Skip to content

5 prodotti

Corde per Bondage e Shibari

Le corde per bondage e shibari sono strumenti essenziali per chi pratica l’arte del legame, offrendo una combinazione di funzionalità, estetica e sicurezza. Queste corde, disponibili in vari materiali e lunghezze, sono progettate per soddisfare le esigenze sia dei principianti che degli esperti nel mondo del bondage. Realizzate spesso in fibre naturali come la juta o il cotone, o in materiali sintetici come il nylon, le corde da bondage offrono una varietà di texture che permettono un’esperienza personalizzata.

Le corde shibari, in particolare, si distinguono per la loro origine giapponese e sono apprezzate non solo per la loro resistenza ma anche per la loro capacità di creare nodi complessi e visivamente affascinanti. Questo tipo di legatura non è solo funzionale ma anche artistico, trasformando il corpo in una tela vivente.

Quando si sceglie una corda per bondage o shibari, è importante considerare fattori come la morbidezza al tatto, la flessibilità e la forza del materiale. Inoltre, molte delle nostre corde sono trattate con oli naturali per aumentare la durata e migliorare il comfort durante l’uso.

Nella nostra categoria dedicata alle corde per bondage e shibari, troverai una selezione di prodotti che rispondono a standard elevati di qualità e sicurezza. Che tu stia esplorando nuove dimensioni della tua intimità o perfezionando le tue abilità artistiche nel legame, queste corde rappresentano uno strumento versatile ed essenziale nel tuo arsenale.

Puoi approfondire l’argomento Bondage, legature e BDSM nell’articolo del BLOG: Bondage: L’Arte della Riscoperta Erotica e le Sue Mille Sfaccettature

Cos’è il Bondage e lo Shibari?

Il bondage rappresenta una pratica erotica che utilizza corde, nastri e accessori per creare legami fisici ed emotivi tra i partner. Lo shibari, arte giapponese antica, eleva questa pratica a forma artistica vera e propria, dove ogni nodo racconta una storia e ogni legatura diventa scultura vivente sul corpo umano.

Le corde per bondage non sono semplici strumenti di costrizione, ma mezzi di comunicazione non verbale che permettono di esplorare fiducia, vulnerabilità e intimità in modo sicuro e consensuale.

Tipologie di Corde Bondage: Materiali e Caratteristiche

Corde in Cotone: Comfort e Delicatezza

Le corde bondage cotone rappresentano la scelta ideale per chi inizia a esplorare il mondo del legame erotico. La fibra naturale offre morbidezza sulla pelle e facilità di manipolazione, rendendo l’apprendimento dei nodi base più confortevole e sicuro.

Vantaggi del Cotone:

  • Superficie morbida e non abrasiva
  • Facilità di lavaggio e manutenzione
  • Costo accessibile per principianti
  • Disponibilità in multiple colorazioni
  • Grip ottimale per nodi stabili
Corde in Canapa: Tradizione e Resistenza

Le corde canapa bondage offrono l’esperienza più autentica dello shibari tradizionale giapponese. La fibra di canapa sviluppa una patina naturale con l’uso, diventando progressivamente più morbida e personalizzata.

Caratteristiche Premium:

  • Resistenza superiore a trazione e usura
  • Texture naturale che migliora con il tempo
  • Assorbimento dell’umidità corporea
  • Durabilità eccezionale (anni di utilizzo)
  • Estetica tradizionale giapponese
Corde in Juta: Il Gold Standard dello Shibari

Le corde juta shibari rappresentano l’eccellenza assoluta per praticanti esperti. Utilizzate dai maestri giapponesi, offrono il perfetto equilibrio tra grip, morbidezza e resistenza per legature complesse e sospensioni.

Proprietà Tecniche:

  • Fibra single-ply per frizioni precise
  • Capacità di appiattimento sulla pelle
  • Resistenza a carichi di sospensione
  • Texture ideale per nodi sliding
  • Certificazione per uso professionale
Bondage Tape: Versatilità Moderna

Il bondage tape in PVC rappresenta l’evoluzione contemporanea del legame, perfetto per giochi rapidi e fantasie spontanee. Aderisce solo a se stesso, non alla pelle o ai capelli, garantendo rimozione indolore.

Come usare Corde Bondage e Costrittivi

Il bondage è un gioco di fiducia e connessione: funziona quando è consensuale, informato e sicuro. Prima di iniziare, confrontatevi su desideri, limiti e confini non negoziabili; concordate una safeword per lo stop immediato e un segnale non verbale se la voce fosse impedita (ad esempio con un gag). Stabilite anche il “come va?” periodico: un cenno del pollice o una scala 1–10 per comunicare intensità e comfort.

Preparazione dello spazio e degli strumenti. Scegli un ambiente ordinato, con superfici stabili e senza spigoli. Tieni a portata di mano forbici di sicurezza a punta smussata, salviette, acqua e una coperta per l’aftercare. Per le corde, i materiali più comuni sono cotone e nylon (morbidi e facili da pulire) e canapa o iuta (più “grip” e fascino estetico per lo stile shibari). Un diametro di 6–8 mm con lunghezze da 7–10 metri è versatile per la maggior parte delle legature di base. Controlla sempre che non vi siano sfilacciature o nodi danneggiati.

Principi di sicurezza da ricordare sempre. Le corde e i costrittivi devono contenere, non stringere come un laccio emostatico. Applica la regola delle due dita: dovresti poter infilare due dita tra pelle e legatura. Evita pressioni su collo e aree dove scorrono nervi superficiali (esterno del braccio vicino all’omero, esterno del ginocchio). Verifica ogni 10–15 minuti colore, calore e sensibilità delle estremità; formicolio, intorpidimento o dolore pungente richiedono allentamento o rimozione immediata. Non lasciare mai una persona legata da sola. Le sospensioni richiedono formazione specifica e punti d’ancoraggio certificati: se non sei esperto, restate a terra.

Legature di base con le corde

  • Legatura a colonna singola (polso, caviglia, coscia): avvolgi 2–3 giri larghi e paralleli, chiudi con un nodo a sgancio rapido che puoi liberare in un attimo.
  • Legatura a due colonne: collega due arti (es. polsi) mantenendoli paralleli e inserendo un piccolo “ponte” di corda tra le colonne per distribuire la pressione.
  • Ancoraggi bassi: fissa a punti solidi e vicini al suolo (piedi del letto, anelli a parete certificati). Evita trazioni improvvise e angoli che tagliano la circolazione.

Per arricchire le sensazioni, alterna tensione e rilascio, fai scorrere la corda sulla pelle, inserisci onde, nodi decorativi o fasce che distribuiscono la pressione. La varietà ritmica—più che la complessità—rende il gioco avvolgente.

Uso dei costrittivi

Polsini e cavigliere in neoprene o pelle offrono comfort e stabilità, soprattutto alle prime esperienze. Scegli modelli con imbottitura e chiusure regolabili; anche qui vale la regola delle due dita. Le spreader bar mantengono polsi o caviglie in apertura: parti con ampiezze moderate e aumenta gradualmente. Le cinghie con moschettoni e sgancio rapido sono pratiche per variazioni di posizione. Collari e leash hanno valore più simbolico che funzionale: evita trazioni verso l’alto o compressioni sul collo. Con i gag (ball, bit, ring), usa sessioni brevi, vie aeree libere e segnali non verbali concordati.

Posizioni semplici e accessibili

A terra, la persona legata può stare supina con braccia ai lati (controllo facile e respiro libero), prona con un cuscino sotto il bacino (scarica la zona lombare) o seduta contro una parete con polsi collegati a ginocchia/ancoraggi bassi. L’obiettivo è un equilibrio tra esposizione, comfort e sicurezza delle articolazioni.

Manutenzione delle Corde Bondage

Lavaggio delle Corde Naturali

Le corde cotone e canapa richiedono lavaggio delicato in acqua fredda con sapone neutro. Asciugatura naturale lontano da fonti di calore per preservare le fibre.

Condizionamento delle Corde Juta

Le corde juta beneficiano di trattamenti con oli naturali (jojoba, cocco) per mantenere morbidezza e flessibilità. Il condizionamento regolare prolunga la vita utile e migliora il comfort.

Stoccaggio Professionale

Conserva le corde shibari in hanks (matasse) ordinati per evitare nodi accidentali. Ambiente asciutto e areato previene muffe e deterioramento delle fibre naturali.

Accessori Complementari per Corde Bondage

Forbici di Sicurezza EMT

Strumento indispensabile per ogni sessione, permettono taglio rapido in caso di emergenza senza rischi di ferire la pelle.

Moschettoni e Anelli

Punti di ancoraggio per sospensioni e tensionamenti, realizzati in acciaio inox per resistenza e sicurezza certificate.

Cere e Condizionanti

Prodotti specifici per mantenere le corde naturali in condizioni ottimali, prolungandone la vita e migliorando le caratteristiche tattili.

Scegliere le Prime Corde: Guida all’Acquisto

Per Assoluti Principianti

Inizia con un kit corde bondage in cotone da 6mm di diametro. Include diverse lunghezze per sperimentare tecniche base senza investimenti eccessivi.

Per Praticanti Intermedi

Corde canapa da 6-8mm offrono il passaggio naturale verso tecniche più avanzate mantenendo sicurezza e comfort.

Per Esperti Shibari

Corde juta professionali da 6mm rappresentano lo standard per shibari avanzato e performance artistiche.