- Un altro rischio favorito dal ‘sexting’ è quello del ‘grooming‘, ovvero l’adescamento online.
- In Italia solo il 15% dei genitori dei ragazzi che hanno sperimentato il ‘sexting’ ne sono consapevoli.
- Come Fare Sexting in Modo Sicuro e Consensuale
- Cosa Scrivere: Esempi di Messaggi per Principianti
- Sexting e Legge: Quello che Devi Sapere per Proteggerti
- Le Domande più Frequenti sul Sexting
- Le 7 Regole d’Oro per un Sexting Sicuro e Divertente
“Il ‘sexting’ è una nuova forma di comunicazione e di interazione sessuale che consiste nel avere rapporti sessuali via internet con masturbazione via video o con messaggi erotici via chat. Il sexting è sempre più diffuso sia negli adolescenti che negli adulti e può presentare aspetti positivi e negativi, di rischio e di opportunità.
È un fenomeno sempre più in voga grazie alle tecnologie diffuse anche tra i giovanissimi ( telefonini sempre accessibili e connessi con il mondo) ma che conferma come la sessualizzazione degli adolescenti e non solo, passi sempre più attraverso internet e il sexting, ovvero la pratica di inviare foto di particolari delle parti più intime del proprio corpo.
Immagini e parole, spesso molto esplicite creano un legame immediato con chi legge e una nuova forma di intimità a forte contenuto sessuale.
Secondo gli esperti il ‘sexting’ può rappresentare un modo, specie nei giovanissimi, per esplorare la sessualità. Si può intendere come preludio o sostituto di un’attività sessuale ancora non affermata.
Molto spesso il sexting viene utilizzato per rafforzare i legami già esistenti, una nuova forma di gioco o corteggiamento. Queste funzioni positive non devono però farci dimenticare i rischi, anche rilevanti, che il ‘sexting’ può comportare.
L’86% degli adolescenti che si scattano selfie e li caricano in rete, sono femmine, contro il 67% dei maschi.
Si tratta di una Generazione Triple X ( dove XXX sta per vietato ai minori) esposta alla pornografia ancora prima di scoprire la sessualità e i rapporti sessuali in coppia. Si espongono per ottenere popolarità o un’immagine più adulta e sfrontata. Più “like” e follower ci sono, più il soggetto si sente importante.
Ma dietro a questo comportamento si nasconde, molto spesso, una grande fragilità, una mancanza di autostima e di protezione che può esporre a grandi pericoli. Infatti scoprire il sesso troppo presto può essere dannoso per un corretto sviluppo: le inchieste condotte sui giovani che ricorrono – in modo attivo o passivo – al ‘sexting’ mostrano che più l’età si abbassa, più questi appaiono preoccupati e turbati.
Skuola.net ha intervistato 11 mila ragazzi tra gli 11 e i 25 anni; 1 su 5 ha sperimentato un flirt virtuale.
Ma c’è dell’altro: l’abuso di immagini intime dei corpi può portare alla “mercificazione”. Un fenomeno che è parallelo al cyberbullismo: la diffusione incontrollata del materiale messo in rete, l’anonimato e l’indebolimento delle regole etiche nel web, rendono questo bullismo ancora più pericoloso. “Sono sempre più numerosi – ricorda la Federazione italiana sessuologia scientifica (Fiss) – i minori perseguitati via web tramite l’uso di loro immagini sessuali e la loro sofferenza psicologica è particolarmente intensa, in casi eccezionali può portare i ragazzi anche verso gesti estremi”.
Molto spesso questa pratica vive anche tra gli adulti
Ciò che durante una storia d’amore viene vissuto come un gioco erotico della coppia, diventa problematico nel momento in cui una storia finisce e le immagini possono essere utilizzate contro il partner per vendetta, divulgando la parte più intima dell’altro, con tutte le conseguenze emotive e sociali che ne derivano.
Un altro rischio favorito dal ‘sexting’ è quello del ‘grooming‘, ovvero l’adescamento online.
Caricare in rete immagini provocanti del proprio corpo, da parte dei giovanissimi li espone al rischio di essere adescati da adulti malintenzionati che dopo aver conquistato la fiducia delle vittime con tecniche di manipolazione psicologica, possono indurle a superare le resistenze e instaurare con loro una relazione intima o sessualizzata.
Un nuovo fenomeno che ha fatto la sua preoccupante comparsa negli ultimi anni è quello della cosiddetta ‘microprostituzione‘, dove adolescenti (a volte anche bambini) maschi e femmine inviano loro immagini e video sessuali in cambio di piccoli regali, modeste somme di denaro o ricariche telefoniche. Un fenomeno ancora isolato ma in crescita che deve farci riflettere e metterci in guardia per intervenire con azioni appropriate.
Per prevenire è fondamentale un’azione educativa che consenta ai giovani di sviluppare una consapevolezza dei rischi connessi a questi comportamenti (spesso i giovani ne sono inconsapevoli) e nello stesso tempo rafforzare in loro le capacità personali e interpersonali necessarie per vivere sessualità e relazioni sentimentali in modo costruttivo, responsabile e auto-determinato.
In Italia solo il 15% dei genitori dei ragazzi che hanno sperimentato il ‘sexting’ ne sono consapevoli.
Un ragazzo informato diventa una persona consapevole e più conscia dei limiti da non oltrepassare e dei rischi a cui può andare incontro…non solo un giovane, anche gli adulti, a volte cadono in queste azioni sconsiderate e pericolose.
Rifletti, informati, pensa, dipende da te.
Come Fare Sexting in Modo Sicuro e Consensuale
Fare sexting non significa necessariamente esporsi a rischi, se si seguono alcune regole fondamentali. La chiave sta nel trasformare questa pratica in un’esperienza positiva e sicura per entrambi i partner.
Il consenso viene sempre per primo.
Prima di inviare qualsiasi contenuto intimo, assicurati che il tuo partner sia davvero interessato. Una semplice domanda come “Ti va se ci scambiamo qualche messaggio più piccante?” può fare la differenza tra un’esperienza piacevole e una situazione imbarazzante.
La sicurezza passa anche attraverso piccole accortezze pratiche. Evita di mostrare il viso nelle foto più esplicite, usa app che permettono messaggi a scomparsa, e soprattutto ricorda che una volta inviato qualcosa, non hai più il controllo totale su quel contenuto.
Inizia sempre gradualmente.
Non buttarti subito in contenuti troppo espliciti: inizia con messaggi suggestivi, poi magari una foto in lingerie, e procedi solo se entrambi siete a vostro agio.
Il sexting è come un gioco di seduzione che si costruisce passo dopo passo.
Cosa Scrivere: Esempi di Messaggi per Principianti
Se non sai da dove iniziare, ecco alcuni spunti per rompere il ghiaccio senza essere troppo diretti:
Per iniziare dolcemente:
- “Sto pensando a quanto mi è piaciuto il tuo bacio di ieri sera…”
- “Non riesco a togliermi dalla testa quella tua maglietta che indossavi”
- “Mi manchi… soprattutto il modo in cui mi abbracci”
Per alzare un po’ la temperatura:
- “Indovina cosa NON sto indossando mentre ti scrivo”
- “Ho fatto un sogno su di noi… voglio raccontartelo quando ci vediamo”
- “Mi stai facendo venire voglia di vederti subito”
Ricorda che ogni persona ha le sue preferenze: quello che eccita qualcuno potrebbe mettere a disagio qualcun altro. L’importante è prestare attenzione alle reazioni e adattarsi di conseguenza.
Un consiglio prezioso: usa la tecnica dell’anticipazione. Piuttosto che essere immediatamente espliciti, costruisci tensione con messaggi che lasciano spazio all’immaginazione. È spesso più eccitante di qualsiasi foto.
Sexting e Legge: Quello che Devi Sapere per Proteggerti
Non tutti sanno che in Italia esistono leggi specifiche che tutelano la privacy nelle relazioni intime digitali. La Legge 69/2019 ha introdotto il reato di “diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti” – quello che comunemente viene chiamato revenge porn.
Cosa dice la legge: Condividere foto o video intimi di una persona senza il suo consenso è un reato punibile con la reclusione da uno a sei anni. Non importa se quelle immagini ti erano state inviate volontariamente durante la relazione.
Come proteggerti legalmente:
- Conserva sempre le prove del consenso (screenshot dei messaggi dove si accetta di scambiarsi contenuti)
- Se qualcuno ti minaccia di diffondere tue immagini intime, non cedere ai ricatti: è estorsione
- In caso di revenge porn, puoi fare subito denuncia alle forze dell’ordine
- Ricorda che anche inoltrare contenuti intimi di altri è reato
Per i minorenni la situazione è ancora più delicata: qualsiasi contenuto sessualmente esplicito che coinvolga minori di 18 anni può configurare reati legati alla pedopornografia, anche se autoprodotto.
Un aspetto spesso sottovalutato: anche gli adulti possono essere vittime di adescamento online attraverso il sexting. Se qualcuno che hai conosciuto da poco ti chiede subito contenuti intimi o ti fa richieste pressanti, fermati e rifletti: potrebbe non essere chi dice di essere.
Le Domande più Frequenti sul Sexting
È normale fare sexting in una relazione?
Assolutamente sì, purché entrambi i partner siano d’accordo. Molte coppie usano il sexting per mantenere viva la passione, soprattutto nelle relazioni a distanza o durante periodi in cui non possono vedersi spesso.
A che età si può iniziare a fare sexting?
Dal punto di vista legale, solo dopo i 18 anni è completamente sicuro. I minorenni rischiano conseguenze legali anche per contenuti autoprodotti. Dal punto di vista emotivo, è importante essere abbastanza maturi per gestire le conseguenze.
Come posso essere sicuro che le mie foto non verranno condivise?
La sicurezza totale non esiste nel mondo digitale. Tuttavia puoi ridurre i rischi: evita di mostrare il viso, usa app con messaggi a scomparsa, e soprattutto condividi contenuti intimi solo con persone di cui ti fidi davvero.
Cosa fare se qualcuno minaccia di diffondere le mie foto intime?
Non cedere mai ai ricatti. È un reato e puoi fare immediatamente denuncia. Conserva tutte le prove (screenshot delle minacce) e rivolgiti alle forze dell’ordine o a un avvocato specializzato.
Il sexting può rovinare una relazione?
Dipende da come viene gestito. Se fatto con consenso e rispetto reciproco, può rafforzare l’intimità. I problemi nascono quando manca la comunicazione o quando uno dei due si sente pressato a fare qualcosa che non vuole.
Le 7 Regole d’Oro per un Sexting Sicuro e Divertente
Dopo anni di studi e testimonianze, gli esperti hanno identificato alcune regole fondamentali per trasformare il sexting in un’esperienza positiva:
1. Il consenso non è negoziabile Prima di ogni nuovo “livello” di intimità digitale, chiedi sempre. Il consenso non è qualcosa che si ottiene una volta per tutte: può essere ritirato in qualsiasi momento. Anche il consenso può essere sexy, scopri come nell’articolo: Il consenso nel sesso: perchè è sexy e fondamentale
2. Inizia sempre lentamente Non partire subito con contenuti troppo espliciti. Il sexting migliore è quello che costruisce tensione gradualmente, come i preliminari nella vita reale.
3. Proteggi sempre la tua identità Evita di mostrare il viso, tatuaggi riconoscibili, o dettagli che ti rendano facilmente identificabile. La privacy è fondamentale.
4. Usa le tecnologie giuste App come Signal, Telegram con messaggi a scomparsa, o Snapchat offrono maggiore sicurezza rispetto ai normali SMS o WhatsApp.
5. Non conservare tutto per sempre Cancella regolarmente i contenuti più espliciti. Quello che oggi sembra romantico, domani potrebbe diventare un problema se finisce nelle mani sbagliate.
6. Comunica sempre i tuoi limiti Se qualcosa ti mette a disagio, dillo subito. Una persona che ti rispetta accetterà i tuoi confini senza farti pressioni.
7. Ricorda che può sempre dire di no Anche se avete già fatto sexting in passato, ognuno ha il diritto di non averne voglia in un determinato momento. Rispetta sempre questa scelta.
Tutto è bello nella sessualità, se fatto con la TESTA e nel rispetto di ognuno!
 
			
Commenti (2)
[…] ricordato la Federazione italiana sessuologia scientifica […]