Olio essenziale Rosa (diluito 5% vinaccioli)
Codice: OLIE10€ 11,90
Olio essenziale Rosa, proprietà principali:
Armonizzante
Equilibrante sistema ormonale femminile
Lenitivo
Tonificante
96 disponibili
- Pacco anonimo
- Spedizione in 24-48 ore lavorative
Olio essenziale Rosa, proprietà principali: Armonizzante, Equilibrante sistema ormonale femminile, Lenitivo, Tonificante. L’olio essenziale FEMMINILE per eccellenza
Olio essenziale di Rosa – PROPRIETA’
1) Armonizzante
Se inalato, apre e rafforza il cuore. L’olio essenziale di rosa rilassa l’anima e attiva la disposizione per tenerezza e amore, perché sviluppa la pazienza, la devozione e l’autostima. Dona gioia e scaccia i pensieri negativi, equilibrando emozioni negative provocate da collera, gelosia e stress. Il profumo è un meraviglioso supporto sia psicologico, che fisico nella gravidanza: ottimo per accompagnare le donne durante il parto e accogliere il nuovo arrivato con dolcezza e amore. In menopausa, aiuta a lenire tristezza e depressione.
2) Equilibrante del sistema ormonale femminile
Se massaggiato sulla pancia, calma gli spasmi in caso di dolori mestruali e argina le emorragie. Indicato nei disturbi legati agli squilibri ormonali, ansia e irritabilità che caratterizzano la sindrome premestruale e la menopausa.
3) Lenitivo
Adatto a tutti i tipi di pelle, calma la cute infiammata o delicata. In casi di pelle sensibile, secca o matura svolge un’azione astringente, tonificante e antirughe. Diluito in olio di mandorle, è efficace per preparare la pelle poco prima del parto e per proteggerla anche dopo, previene i prolassi e la tendenza all’aborto.
4) Tonificante
Contro l’astenia sessuale, utile per il massaggio di coppia o per un bagno rilassante con effetto afrodisiaco: è l’olio dell’amore e dell’erotismo, perché esalta la bellezza interiore e mitiga i conflitti infondendo pace e felicità.
Olio essenziale di Rosa – UTILIZZI
Diffusione ambientale: 1 goccia per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di oli essenziali, o negli umidificatori dei termosifoni.
Olio per massaggi: in 200 ml di olio di mandorle dolci, mettete 20 gocce di olio essenziale, massaggiate il corpo durante la gravidanza o in caso di smagliature e pelle secca.
Crema antirughe: qualche goccia in una crema neutra la renderanno un prezioso rimedio antietà.
Olio essenziale di Rosa – CONTROINDICAZIONI
Alle dosi consigliate, non presenta controindicazioni.
E’ importante ricordare che l’utilizzo improprio degli oli essenziali può essere dannoso, per cui affidarsi sempre ai consigli di un esperto.
Parte della pianta utilizzata: petali freschi.
Processo di estrazione: distillazione in corrente di vapore (produce anche l’acqua di rose); l’estrazione con solvente produce una concreta e un assoluto
Contenuto 10 ml
Fonte testi: guidaoliessenziali
Puoi approfondire l’argomento Oli Essenziali e scoprirne le varie proprietà ed utilizzi, leggendo l’articolo del BLOG: Oli essenziali sessualità