Olio essenziale Lavanda
Codice: OLIE01€ 7,90
Olio essenziale di Lavanda, Proprietà:
- Rilassante
- Antisettico
- Antispasmodico
- Analgesico
- Cicatrizzante
4 disponibili
- Pacco anonimo
- Spedizione in 1 / 3 giorni lavorativi
Olio essenziale lavanda, calmante, rilassante, cicatrizzante e molto altro
Proprietà dell’olio essenziale Lavanda
1) Rilassanti
Se inalato, esercita un’azione riequilibratrice del sistema nervoso centrale, essendo contemporaneamente tonico e sedativo; calma l’ansia, l’agitazione, il nervosismo; allevia il mal di testa e i disturbi causati dallo stress; messo sul cuscino o su un fazzoletto, inspirato profondamente, aiuta a prendere sonno in caso di insonnia.
2) Antisettiche e antibiotiche
Rimedio molto valido nel trattamento di tutte le malattie da raffreddamento: influenza, tosse, raffreddore, sinusite, catarro.
Se diluito nel detergente intimo, contrasta le affezioni del sistema genito-urinario, come la cistite.
3) Antispasmodiche
Calma dolori e spasmi addominali e può dare beneficio in caso di dolori mestruali (è però da evitare in caso di mestruazioni abbondanti).
4) Antinfiammatorie e analgesiche
Utilizzato in lozioni e oli per massaggi, allevia i dolori causati da strappi muscolari e reumatismi e aiuta nei ristagni linfatici causati dalla presenza di cellulite.
5) Cicatrizzanti
E’ impiegato sulla pelle come ottimo rimedio in caso di ustioni, ferite e piaghe. Apporta sollievo in presenza di punture d’insetti, eritemi solari, irritazioni causate da medusa.
Olio essenziale di Lavanda – come si usa
Diffusione ambientale: 1 goccia di olio essenziale di lavanda per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di essenze o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni per alleviare mal di testa, tensione nervosa, stress, insonnia.
Bagno tonificante: 10 gocce nell’acqua della vasca, emulsionare agitando forte l’acqua, quindi immergersi per 10 minuti per usufruire dell’azione decongestionante per il sistema muscolare e per dolori reumatici e articolari.
Applicazione locale: 1 o 2 gocce di olio essenziale di lavanda diluite in un po’ di olio di mandorle dolci, per il massaggio dell’addome in caso di coliche, per alleviare le punture di insetti e piccole ustioni.
Maschera per pelli impure con acne: mescolate un po’ di argilla verde con acqua fino ad ottenere un composto denso, ma morbido. Aggiungete 2 gocce di olio essenziale di lavanda, qualche goccia di succo di limone e un cucchiaino di miele. Applicate sul viso per 15 minuti e rimuovere con acqua tiepida. Ripetere 2 volte alla settimana.
Utilizzi in cosmetica: ha un effetto rigenerante sulla cute; aggiunta in oli e creme per il corpo, è tonificante; aggiunta allo shampoo ha un effetto rinforzante e facilita la ricrescita dei capelli; è lenitiva e antiarrossamento, se aggiunta a latti e tonici.
Olio essenziale Lavanda, CONTROINDICAZIONI
E’ consigliabile usare l’olio essenziale di lavanda per via inalatoria o in frizione locale. L’olio essenziale di lavanda è considerato sicuro, per cui non ci sono particolari precauzioni alle quali attenersi. E’ importante ricordare che l’utilizzo improprio degli oli essenziali può essere dannoso anche quando si utilizzano oli che, come la lavanda, sono considerati sicuri.
Parte della pianta utilizzata: fiori.
Processo di estrazione: distillazione in corrente di vapore.
Contenuto 10 ml
Fonte testi: guidaoliessenziali
Puoi approfondire l’argomento Oli Essenziali e scoprirne le varie proprietà ed utilizzi, leggendo l’articolo del BLOG: Oli essenziali sessualità